GDPR ADEGUAMENTO DATI PERSONALI
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati [GDPR (UE) 2016/679] e’ entrato in vigore il 25 maggio 2018.
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR, è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy.
Con questo regolamento, la Commissione europea intende rafforzare e rendere più omogenea la protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione europea e dei residenti nell’Unione europea , sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione europea (UE).
Il testo, adottato il 27 aprile 2016, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno; è operativo a partire dal 25 maggio 2018.
Il testo affronta anche il tema dell’esportazione di dati personali al di fuori dell’UE e obbliga tutti i titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall’Unione europea) che trattano dati di residenti nell’Unione europea ad osservare e adempiere agli obblighi previsti.
Gli obiettivi principali della Commissione europea nel GDPR sono quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali unificando e rendendo omogenea la normativa privacy dentro l’UE.
Dalla sua entrata in vigore, il GDPR ha sostituito i contenuti della direttiva sulla protezione dei dati (Direttiva 95/46/CE) e, in Italia, ha abrogato le norme del codice per la protezione dei dati personali (d. lgs. n. 196/2003) con esso incompatibili. (fonte wikipedia)
GDPR ADEGUAMENTO DATI PERSONALI
A chi si applica il GDPR?
Il nuovo Regolamento riguarda grandi realtà (social network, bancario e assicurativo, settore pubblico e multinazionali). Le piccole e medie imprese da anni ormai hanno iniziato a trattare e profilare grandi quantitativi di dati.
Le aziende sono obbligate a rispettarle. potrebbero andare incontro a sanzioni che possono diventare anche abbastanza pesanti (fino al 4% del fatturato, max 20 Mln €).
Cosa cambia con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali?
- Regole più chiare su informativa e consenso;
- Limiti definiti al trattamento automatizzato dei dati personali;
- l’esercizio di nuovi diritti;
- Criteri rigorosi per il trasferimento dei dati al di fuori dell’Ue;
- Norme rigorose per i casi di violazione dei dati (data breach).
Cosa offriamo
Al ricevimento della tua richiesta di consulenza, che puoi compilare cliccando qui, provvederemo a ricontattarti per spiegarti nel dettaglio perche’ bisogna adeguarsi, in cosa consiste il nuovo regolamento dati personali e tanto altro ancora. Avrai le risposte a tutte le tue domande incluso i costi, che rispetto alla concorrenza sono abbastanza accessibili. Per adeguarsi non e’ necessario spendere tanto denaro.
Richiedi Informazioni sul GDPR adeguamento dati personali
Inserisci i tuoi dati per essere contattato e saperne di più su come possiamo aiutarti a metterti in regola con la nuova normativa GDPR adeguamento dati personali
Vedi anche www.marketingvincente.net e Campagne Email Marketing